Una società di software della Svizzera occidentale è venuta a conoscenza di una possibile violazione dei suoi segreti commerciali dopo che i clienti avevano segnalato un prodotto concorrente sospettosamente simile. Privatdetektei Ryffel AG ha svolto un ruolo decisivo nello smascherare la situazione.
Situazione iniziale:
Un’azienda specializzata in software per settori specifici ha ricevuto informazioni secondo cui una startup fondata da ex dipendenti offriva una soluzione software simile. Per indagare su queste accuse, l’azienda ha assunto Privatdetektei Ryffel AG per osservare i sospetti.
Indagini:
Privatdetektei Ryffel AG ha scoperto che gli ex dipendenti avevano affittato spazi ufficio in un edificio commerciale sul Lago di Ginevra. Per avvicinarsi agli obiettivi, l’agenzia investigativa ha affittato un ufficio nello stesso edificio. Da questa posizione vantaggiosa, gli investigatori sono stati in grado di riconoscere supporti di dati attraverso le facciate in vetro degli uffici che chiaramente contenevano codici sorgente e altre informazioni sensibili appartenenti al cliente.
Risultati e azioni legali:
Le osservazioni e le prove sono state documentate in modo da essere ammissibili in tribunale, portando all’avvio di un procedimento da parte della procura. Una successiva perquisizione ha portato al sequestro di supporti dati, tra cui il codice sorgente del software del cliente.
Conclusioni e valutazione:
La scoperta della violazione dei segreti commerciali ha portato al riconoscimento di Privatdetektei Ryffel AG da parte sia dell’azienda coinvolta che della procura. Le indagini precise e professionali dell’agenzia sono state fondamentali per la raccolta di prove e l’avvio di azioni legali.
Questo caso evidenzia l’importanza delle indagini private efficaci nella scoperta e nella protezione dei segreti commerciali. Sottolinea inoltre quanto sia essenziale per le aziende agire rapidamente e in modo professionale quando si sospettano violazioni, per proteggere i propri diritti e la proprietà intellettuale.